- La nostra azienda
- Prodotti
- Supporto
- Compagno
- Contattaci
- Domande di carattere generale
Domande di carattere generale
- Domande di carattere generale
Se sembra che il rilevatore di perdite non rilevi più perdite o non sia così sensibile come lo era subito dopo l'acquisto, provare a sostituire il filtro. Questo dovrebbe risolvere il problema. Se questo non risolve il problema, provare a sostituire il sensore.
Campo visivo di 100 m
Potrebbe essere necessario pulire il tubo su cui è applicata la pinza. Rimuovere la pinza, pulire il tubo usando il panno Emory fornito e riapplicare la pinza.
Le sonde si aggiornano rapidamente tra/chiusura, utilizzando un'apertura valore estremo per evitare la possibilità di rilevare un errore di calcolo. Tornare alla temperatura effettiva in pochi secondi
Ci sono tre possibilità.
Sì, collegare le sonda da utilizzare e premere il numero di serie blu accanto alla sonda che si desidera cambiare, quindi selezionare la sonda che si desidera vedere.
Campo visivo di 100 m
Ci sono tre possibilità.
Sì, collegare le sonda da utilizzare e premere il numero di serie blu accanto alla sonda che si desidera cambiare, quindi selezionare la sonda che si desidera vedere.
Campo visivo di 100 m
305 m a vista
I micron imprecisi sono un segno che l'olio trattiene umidità all'interno del modulo del gruppo manometrico o nei tubi flessibili, oppure che l'olio nella pompa per vuoto deve essere cambiato. Pulire periodicamente il sensore con alcol denaturato.
Se si utilizza l'app Job Link come display, aggiungere l'MG44 ai preferiti nello strumento di gestione di cui è dotata l'app.
Collegare il rilevatore all'impianto. I tecnici in genere preferiscono collegarlo all'estrattore Schrader (SCRT) oppure a una porta di servizio non utilizzata.
Pulire il sensore dell'MG44 con alcol denaturato. Non introdurre niente nel sensore. Lo si danneggerebbe. Consultare il manuale per maggiori informazioni.
L'evacuazione richiede un certo tempo. Si sta generando il vuoto in un volume più grande (impianto di climatizzazione + pompa per vuoto) rispetto a una semplice pompa per vuoto. Controllare che non vi siano perdite nei tubi flessibili, cambiare l'olio della pompa per vuoto ed eseguire una tripla evacuazione se c'è un'indicazione di notevole umidità nell'impianto. Cambiare l'olio nella pompa per vuoto.
Collegare l'MG44 per svuotare il serbatoio di recupero, scendere a 500 micron e isolare la pompa dal serbatoio stesso; i micron dovrebbero aumentare lentamente, non rapidamente/immediatamente.
L'umidità all'interno dell'impianto sta ancora evaporando e non viene più eliminata o compensata dalla pompa per vuoto. Il sistema dovrà raggiungere una condizione di equilibrio/stabilità.
La portata dell'MG44 è compresa fra 50 e 25.000 micron. Per qualsiasi valore fuori di tale intervallo saranno visualizzati 4 trattini – – – -. Il diagramma a barre mostrerà un intervallo più ampio, dal vuoto spinto sino alla pressione atmosferica. La portata dell'MG44 è compresa fra 50 e 25.000 micron. Per qualsiasi valore fuori di tale intervallo saranno visualizzati 4 trattini – – – -. Il diagramma a barre mostrerà un intervallo più ampio, dal vuoto spinto sino alla pressione atmosferica.
Sensore di pressione scollegato o non più funzionante
Sì, da definire
Sì, la MR45 viene fornita con una garanzia di un anno dalla data di acquisto. Se la data di acquisto non è disponibile, verrà utilizzato il numero di serie. Il numero di serie si trova sulla piastra inferiore dell'MR45.
UUsare un filtro essiccatore sull'attacco di aspirazione e sostituirlo spesso per proteggere la macchina da refrigeranti contaminati.
No, l'MR45 non è certificata UL per i refrigeranti A3, quindi non può essere utilizzata con un refrigerante combustibile.
Sì, c'è un fusibile posto nella parte inferiore dell'MR45 internamente nel fondo della scheda PCB. Abbiamo istruzioni di smontaggio, di ausilio per smontare l'MR45 e accedere al fusibile.
L'alta pressione di disinserimento è impostata a circa 40 bar
No, i nuovi misuratori non usano più il fusibile. Usano un PTC in quanto è più veloce e più sicuro per il tecnico.
Se viene visualizzato il messaggio dISC, il condensatore non è completamente scarico.
No, il pulsante min/max non è la stessa cosa di "inrush", in quanto non acquisisce le letture abbastanza velocemente.
Utilizzare la funzione NCV per controllare i 24 V c.a. da un termostato o una tensione viva fino a 600 V c.a. Eseguire sempre il test da una fonte in tensione conosciuta prima di utilizzare questa funzione. Un grafico a tre segmenti e un LED ROSSO indicano la presenza di tensione. Il segnale acustico aumenta di frequenza, da intermittente a continuo, all'aumentare dell'intensità del campo (EF).
No, i nuovi misuratori non usano più il fusibile. Usano un PTC in quanto è più veloce e più sicuro per il tecnico.
Se viene visualizzato il messaggio dISC, il condensatore non è completamente scarico.
Utilizzare la funzione NCV per controllare i 24 V c.a. da un termostato o una tensione viva fino a 600 V c.a. Eseguire sempre il test da una fonte in tensione conosciuta prima di utilizzare questa funzione. Un grafico a tre segmenti e un LED ROSSO indicano la presenza di tensione. Il segnale acustico aumenta di frequenza, da intermittente a continuo, all'aumentare dell'intensità del campo (EF).
No, i nuovi misuratori non usano più il fusibile. Usano un PTC in quanto è più veloce e più sicuro per il tecnico.
Se viene visualizzato il messaggio dISC, il condensatore non è completamente scarico.
Utilizzare la funzione NCV per controllare i 24 V c.a. da un termostato o una tensione viva fino a 600 V c.a. Eseguire sempre il test da una fonte in tensione conosciuta prima di utilizzare questa funzione. Un grafico a tre segmenti e un LED ROSSO indicano la presenza di tensione. Il segnale acustico aumenta di frequenza, da intermittente a continuo, all'aumentare dell'intensità del campo (EF).
No, i nuovi misuratori non usano più il fusibile. Usano un PTC in quanto è più veloce e più sicuro per il tecnico.
Se viene visualizzato il messaggio dISC, il condensatore non è completamente scarico.
Utilizzare la funzione NCV per controllare i 24 V c.a. da un termostato o una tensione viva fino a 600 V c.a. Eseguire sempre il test da una fonte in tensione conosciuta prima di utilizzare questa funzione. Un grafico a tre segmenti e un LED ROSSO indicano la presenza di tensione. Il segnale acustico aumenta di frequenza, da intermittente a continuo, all'aumentare dell'intensità del campo (EF).
No, i nuovi misuratori non usano più il fusibile. Usano un PTC in quanto è più veloce e più sicuro per il tecnico.
Se viene visualizzato il messaggio dISC, il condensatore non è completamente scarico.
Utilizzare la funzione NCV per controllare i 24 V c.a. da un termostato o una tensione viva fino a 600 V c.a. Eseguire sempre il test da una fonte in tensione conosciuta prima di utilizzare questa funzione. Un grafico a tre segmenti e un LED ROSSO indicano la presenza di tensione. Il segnale acustico aumenta di frequenza, da intermittente a continuo, all'aumentare dell'intensità del campo (EF).
Estrarre la batteria, tenere premuto il pulsante di accensione per 45 secondi e reinstallare la batteria. Se questo non risolve la prima volta, riprovare. Se ancora non si accende, controllare se la batteria è OK o chiamare Fieldpiece per una ARM
La pompa nell'SDMN6 è molto sensibile e il pulsante di aumento o diminuzione deve essere premuto più volte prima che si veda un cambiamento nella pompa.
Estrarre la batteria, tenere premuto il pulsante di accensione per 45 secondi e reinstallare la batteria. Se questo non risolve la prima volta, riprovare. Se ancora non si accende, controllare se la batteria è OK o chiamare Fieldpiece per una ARM
La pompa nell'SDMN6 è molto sensibile e il pulsante di aumento o diminuzione deve essere premuto più volte prima che si veda un cambiamento nella pompa.
L'umidità all'interno dell'impianto sta ancora evaporando e non viene più eliminata o compensata dalla pompa per vuoto.
Potrebbe esserci olio che trattiene l'umidità all'interno del tubo che porta al gruppo manometrico o all'interno del blocco del gruppo manometrico
I micron imprecisi sono un segno che l'olio trattiene l'umidità all'interno del blocco del collettore, nei tubi flessibili o che l'olio nella pompa del vuoto deve essere cambiato.
Pulire il sensore con alcol denaturato.
Hai isolato il micrometro dall'impianto, ora stai solo leggendo cosa c'è dentro il gruppo manometrico e il tubo della pompa per vuoto
Premere il surriscaldamento desiderato sul gruppo manometrico, quindi premere Invio se il gruppo manometrico sta cercando il segnale. Utilizzare le frecce su e giù per selezionare IDWB o ODDB, premere e tenere premuto il "sync" (sincronizzare) sul gruppo manometrico finché non si sente un segnale acustico.
Premere "sync" (sincronizzare) su SDP2. SDP2 invia solo IDWB, non ODDB
Premere il surriscaldamento desiderato sul gruppo manometrico. Selezionare IDWB o ODDB utilizzando le frecce su e giù. Tenere premuto Invio finché la cifra non lampeggia, utilizzare le frecce su e giù per selezionare il numero, premere Invio per passare alla cifra successiva.
Surriscaldamento o sottoraffreddamento di grado negativo
Il sottoraffreddamento non funziona-
1) Collegare la termocoppia alla porta LLT e portare il refrigerante su R113 per verificare se il gruppo manometrico calcola il sottoraffreddamento.
Il surriscaldamento non funziona-
1) Collegare la termocoppia alla porta LLT e cambiare il refrigerante in R407F per verificare se il gruppo manometrico calcola il surriscaldamento.
Col tempo, pulendo il sensore micron, il sensore di vuoto dello SMAN potrebbe venire contaminato da sporco, olio e altre impurità introdotte dall'estrazione di vuoto.
Utilizzando un bagno di ghiaccio, circa 70% di ghiaccio e 30% di acqua. Posizionare la pinza stringitubo nell'acqua ghiacciata e mescolare per circa 15-20 secondi. Sotto la porta SLT e LLT c'è una vite nera che può essere girata in senso orario per aumentare la temperatura e in senso antiorario per abbassarla.
Il gruppo manometrico deve terminare la ricerca e deve essere ripristinato premendo il pulsante di sincronizzazione e bisogna attendere che il gruppo manometrico smetta di cercare il segnale.
Il gruppo manometrico non ha un dispositivo wireless sincronizzato che trasmette la temperatura a bulbo umido.
I numeri strani stanno per "no signal" (NSG, nessun segnale)
Tutti i nostri prodotti hanno una garanzia di 1 anno dalla data di acquisto.
Quando si carica un impianto, si effettua il recupero o si scaricano i tubi, viene generata una scarica elettrostatica (ESD), con emissione di elettricità sufficiente a provocare un'eventuale scossa. Una corretta messa a terra eviterà questo problema
– Calibrazione avanzata
Entrambi i sensori di pressione devono mostrare ""GOOD"" (OK)"
L'umidità all'interno dell'impianto sta ancora evaporando e non viene più eliminata o compensata dalla pompa per vuoto.
Potrebbe esserci olio che trattiene l'umidità all'interno del tubo che porta al gruppo manometrico o all'interno del blocco del gruppo manometrico
I micron imprecisi sono un segno che l'olio trattiene l'umidità all'interno del blocco del collettore, nei tubi flessibili o che l'olio nella pompa del vuoto deve essere cambiato.
Pulire il sensore con alcol denaturato.
Hai isolato il micrometro dall'impianto, ora stai solo leggendo cosa c'è dentro il gruppo manometrico e il tubo della pompa per vuoto
Premere il surriscaldamento desiderato sul gruppo manometrico, quindi premere Invio se il gruppo manometrico sta cercando il segnale. Utilizzare le frecce su e giù per selezionare IDWB o ODDB, premere e tenere premuto il "sync" (sincronizzare) sul gruppo manometrico finché non si sente un segnale acustico.
Premere "sync" (sincronizzare) su SDP2. SDP2 invia solo IDWB, non ODDB
Premere il surriscaldamento desiderato sul gruppo manometrico. Selezionare IDWB o ODDB utilizzando le frecce su e giù. Tenere premuto Invio finché la cifra non lampeggia, utilizzare le frecce su e giù per selezionare il numero, premere Invio per passare alla cifra successiva.
Surriscaldamento o sottoraffreddamento di grado negativo
Il sottoraffreddamento non funziona-
1) Collegare la termocoppia alla porta LLT e portare il refrigerante su R113 per verificare se il gruppo manometrico calcola il sottoraffreddamento.
Il surriscaldamento non funziona-
1) Collegare la termocoppia alla porta LLT e cambiare il refrigerante in R407F per verificare se il gruppo manometrico calcola il surriscaldamento.
Col tempo, pulendo il sensore micron, il sensore di vuoto dello SMAN potrebbe venire contaminato da sporco, olio e altre impurità introdotte dall'estrazione di vuoto.
Utilizzando un bagno di ghiaccio, circa 70% di ghiaccio e 30% di acqua. Posizionare la pinza stringitubo nell'acqua ghiacciata e mescolare per circa 15-20 secondi. Sotto la porta SLT e LLT c'è una vite nera che può essere girata in senso orario per aumentare la temperatura e in senso antiorario per abbassarla.
Il gruppo manometrico deve terminare la ricerca e deve essere ripristinato premendo il pulsante di sincronizzazione e bisogna attendere che il gruppo manometrico smetta di cercare il segnale.
Il gruppo manometrico non ha un dispositivo wireless sincronizzato che trasmette la temperatura a bulbo umido.
I numeri strani stanno per "no signal" (NSG, nessun segnale)
Tutti i nostri prodotti hanno una garanzia di 1 anno dalla data di acquisto.
Quando si carica un impianto, si effettua il recupero o si scaricano i tubi, viene generata una scarica elettrostatica (ESD), con emissione di elettricità sufficiente a provocare un'eventuale scossa. Una corretta messa a terra eviterà questo problema
– Calibrazione avanzata
Entrambi i sensori di pressione devono mostrare "GOOD" (OK)
NO, non è certificato UL per i refrigeranti A3.
Impostare il livello di sensibilità premendo il pulsante L/M/H. Il LED corrispondente indica la sensibilità selezionata: L sta per Low (bassa), M per Medium (media), H per High (alta). Maggiore è la concentrazione di refrigerante nell'ambiente, minore deve essere l'impostazione della sensibilità per ridurre al minimo la probabilità di falsi rilevamenti.
La funzione TURBO è un quarto livello di sensibilità aggiuntivo, che porta l'SRL2 alla sensibilità massima possibile. Questa funzione si attiva premendo il pulsate PEAK quattro volte di seguito e può essere attivata solo quando è impostato il livello di sensibilità H (alto)
L'SRL2 non ha un sensore che può essere sostituito.
Se sembra che il rilevatore di perdite non rilevi più perdite o non sia così sensibile come lo era subito dopo l'acquisto, provare a sostituire il filtro. Questo dovrebbe risolvere il problema.
Se nessun sensore è installato o il sensore installato è rotto quando l'unità è accesa, suonerà un allarme e l'unità si spegnerà.
Se sembra che il tuo rilevatore di perdite non rilevi più perdite o non sia così sensibile come quando lo hai acquistato per la prima volta, prova a sostituire il filtro. Questo dovrebbe risolvere il problema. Se questo non risolve il problema, prova a sostituire il sensore.
Per non sostituire il sensore, assicurarsi che l'unità sia spenta. Quindi, svitare lo snoot sul DR58 e, se lo si sostituisce, tirare delicatamente il sensore dalla base.
Sì, il codice componente è SRS3R. È anche possibile effettuare la sincronizzazione a Job Link ed utilizzare un dispositivo mobile come display.
Il telecomando in dotazione è configurato per visualizzare la piattaforma secondo le impostazioni di fabbrica. Non dovrebbe essere necessaria una risincronizzazione. Se lo si desidera, è possibile sincronizzare due telecomandi SRS3 ad una singola piattaforma SRS3.
Se si utilizza l'app Job Link™ come display, aggiungere la piattaforma SRS3 ai preferiti nello strumento di gestione dell'app.
I micrometri non mostreranno alcun valore superiore a 9999 micron.
Controllo rapido collegando l'SVG3 alla pompa per vuoto direttamente tramite una valvola a sfera. La valvola a sfera viene utilizzata nel caso in cui l'olio ritorna dalla pompa e contamina il sensore
L'umidità all'interno del sistema continua a evaporare e non viene più eliminata o compensata dalla pompa del vuoto.
Il sistema raggiungerà un equilibrio/stabilizzazione.
Collegare l'SVG3 per svuotare la pompa di recupero, abbassare a 500 micron ed isolare la pompa dal serbatoio di recupero; i micron dovrebbero aumentare lentamente, non rapidamente/immediatamente
Pulire il sensore dell'SVG3 con alcol denaturato
Il numero di serie si trova sul retro dell'SVG3 sotto il cinturino.
Collegarsi al sistema. I tecnici in genere preferiscono collegarsi al mandrino di rimozione Schrader (SCRT) oppure a una porta di servizio non utilizzata.
Svuotare o sostituire l'olio al termine di ogni intervento. Non lasciare l'olio vecchio nella macchina. Conservare la pompa e l'olio in un luogo asciutto per prolungarne la durata. L'olio può perdere le sue proprietà di tenuta se viene lasciato non protetto. Mantenerlo sigillato finché non è pronto per essere utilizzato.
Sì, da definire
Caratteristiche aggiuntive della VP85: motore CC intelligente a velocità variabile; protegge da cadute di tensione (funziona fino a 95 V c.a.); avviamento a basse temperature; stoccaggio per serbatoio dell'olio di riserva da 0,23 l
L'umidità eccessiva presente nell'olio indica che l'olio deve essere sostituito
L'olio Fieldpiece è ottimizzato per la pompa in uso: ha una viscosità specifica per prestazioni massime; è ammesso utilizzarne altri, ma è sconsigliato
La maggior parte dell'aria e dell'umidità in un impianto viene eliminata prima di raggiungere i 3000 micron. Per gli impianti a umido è opportuno aprire la valvola zavorratrice durante questa fase iniziale di aspirazione. In questo modo si permette alla pompa di funzionare in modo regolare e l'olio si mantiene in buone condizioni per quando ce n'è più bisogno, verso la fine dell'evacuazione. A circa 3000 micron, quando il rumore della pompa diminuisce, la valvola zavorratrice dovrebbe essere chiusa in modo da ottenere un vuoto spinto.
Una lamentela comune che sentiamo sulle pompe rotative a palette sigillate a olio è che creano molto "fumo" dallo scarico. Ciò che viene comunemente indicato come "fumo" è spesso in realtà vapore di nebbia d'olio. È vapore d'olio della pompa meccanica.
L'olio nella pompa rotativa a palette lubrifica le parti mobili e sigilla i piccoli interspazi nella pompa. L'olio ha il vantaggio di fermare le perdite d'aria all'interno della pompa, tuttavia il vigoroso flusso d'olio durante il funzionamento crea una nebbia d'olio sul lato di scarico della pompa.
È normale che la pompa produca vapore durante il pompaggio su una camera dall'atmosfera. Poiché tutta l'aria che viene rimossa dalla camera dalla pompa si muove attraverso l'olio nel serbatoio dell'olio, parte di quell'olio viene vaporizzato quando attraverso di esso si muove tanta aria. Quando la pressione nella camera si riduce a poche centinaia di torr, il vapore d'olio o "nebbia" dovrebbe ridursi drasticamente
Guardando le porte, da sinistra a destra, sono ¼”, ½”, 3/8”, 3/8”
Sì, ma non consigliamo di utilizzare la pompa se è presente più di 1 bar di pressione alla pompa.
Eseguire questo test per verificare che la VP55/VP85 e il vacuometro funzionino correttamente.
Se il vacuometro misura meno di 200 micron entro un minuto, la VP55/VP85 e il vacuometro funzionano correttamente. Se il vacuometro non raggiunge i 200 micron, potrebbe trattarsi di un problema del vacuometro, della VP55/VP85 o di entrambi.
© 2025 Fieldpiece Instruments, Inc. Tutti i diritti riservati.